L’incendio è l’incidente domestico più pericoloso in assoluto, perché non solo apporta danni a oggetti e ambienti in generale, ma può mettere a repentaglio anche la sicurezza e la vita delle persone.
L’incendio è una minaccia molto insidiosa, in quanto può essere innescato anche da una semplice sigaretta dimenticata accesa, oppure dall’uso scorretto di un elettrodomestico. La prima cosa da fare, se si è in presenza di un incendio, è allontanarsi immediatamente per raggiungere un luogo sicuro, e chiamare i vigili del fuoco che saranno in grado di domarlo e contenerne i danni.
Tuttavia, le conseguenze di un incendio sono inevitabilmente disastrose! Nonostante l’intervento immediato e professionale dei pompieri, l’azione combinata delle fiamme e dell’acqua utilizzata per domarlo va a danneggiare e deteriorare pesantemente oggetti, arredi e pareti dell’abitazione. Cosa fare dunque per ripulire tutto? Scopriamolo insieme.
Cosa s’intende con il termine “pulizia di sgrosso”
L’incendio è uno degli incidenti domestici più pericolosi, e purtroppo può verificarsi molto facilmente.
Può essere causato da un corto circuito, soprattutto se l’impianto elettrico è vecchio, ma anche da una semplice distrazione. Infatti, dimenticare un elettrodomestico accesso o lasciare più prese attaccate ad una spina, potrebbero favorire l’insorgere di un incendio.
Durante un incendio, sono le fuliggini e il fumo a essere davvero pericolosi per la vita delle persone, più delle fiamme. L’ambiente, in poco tempo, diventa saturo di fumo e diminuisce la visibilità umana all’interno della stanza. Il fumo irrita gli occhi e si fatica a respirare a causa delle fuliggini. Ben presto l’O2 viene sostituito dal monossido e biossido di carbonio con conseguente perdita della lucidità, fino alla perdita totale dei sensi.
Data la pericolosità degli incendi, è importante agire subito, non solo durante le operazioni di spegnimento, ma anche dopo, attraverso delle mirate attività di bonifica e pulizia. Non si tratta di un lavoro semplice! Quando accadono eventi così devastanti, si procede generalmente con una pulizia di sgrosso, in grado di riportare allo stato originale, laddove possibile, oggetti e ambienti coinvolti dalle fiamme.
Con il termine pulizia di sgrosso s’intende la pulizia a fondo, una sgrossatura appunto. Si tratta di interventi di grande livello, per far tornare gli ambienti puliti e igienizzati. Non solo dopo gli incendi, la pulizia di fondo può essere impiegata anche nella fase finale di una ristrutturazione e comprende l’igienizzazione di pavimenti, pareti e arredi. Vengono utilizzati macchinari industriali professionali e liquidi detergenti sgrassanti per eliminare ogni residuo di sporco, incrostazione e macchie.
Pulizia dopo un incendio
Se la tua abitazione ha subito un incendio, sicuramente starai facendo fronte a non pochi disagi. La cosa importante da fare è agire tempestivamente e affidarsi a dei professionisti, in quanto bisogna seguire dei protocolli precisi per far tornare l’ambiente sano e vivibile. Se la bonifica ambientale non viene fatta adeguatamente, si rischia di non sanificare l’ambiente lasciando nell’aria particelle che poi respiriamo.
Ci si può recare sul luogo dell’incendio solo previa ventilazione dell’ambiente e sostare all’interno il minor tempo possibile. È importante lasciare nella stanza oggetti e vestiti che presentano fuliggine e gettare tutti i prodotti alimentari non sottovuoto e/o sigillati. Buona norma sarebbe quella di chiudere l’appartamento e aspettare che un’azienda specializzata in pulizie straordinarie ne effettui la bonifica.
Il fai da te, sarebbe sconsigliato, ma ci sono delle piccole operazioni che si possono fare anche da soli. Il primo passo consiste nel far circolare l’aria negli ambienti dove è divampato l’incendio, cosa che aiuta a eliminare la fuliggine. Poi, asciugare tutti gli oggetti che sono bagnati prima di ripulirli dai danni causati dalle fiamme. L’acqua ristagnante può favorire la proliferazione di muffe ad esempio sotto i tappeti e pavimenti, con possibili danni irreparabili. Se si procede con la pulizia individuale, fondamentale è munirsi di occhiali protettivi e guanti, come protezione contro fuliggine e particelle depositate nell’ambiente.
Di seguito, vi lasciamo dei consigli per eliminare i danni causati dal fumo su oggetti in legno e in pelle.Se si tratta di oggetti o mobili in legno, è utile passare l’aspirapolvere per rimuovere la fuliggine depositata e successivamente una spugna inumidita per eliminare ogni residuo. Al bisogno, si può riverniciare o laccare l’arredo per riportarlo alla sua bellezza originaria.
Per la pulizia di arredi in pelle, è consigliabile utilizzare un sapone neutro e con l’ausilio di un panno pulito e inumidito passarlo sull’intera superficie. Ricordarsi di rimuovere ogni residuo di detergente con uno straccio umido. Se la pelle risulta particolarmente sporca, si può lasciar agire per tutta la notte una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio, che dovrà essere necessariamente rimossa la mattina seguente con dell’acqua.
Perché è consigliabile affidarsi a una ditta di professionisti
Come già accennato, più tempestivo è l’intervento di pulizia e più sarà semplice rimediare ai danni causati dall’incendio.
Scegliere di affidarsi ad una ditta di professionisti è la scelta più adeguata in quanto, se non bonificato correttamente, l’ambiente devastato dalle fiamme diventerebbe un pericolo per noi stessi.
La fuliggine, infatti, reagisce con l’aria, dando origine ad acidi che sono corrosivi. Questi acidi vengono inalati dalle persone presenti nella stanza, creando problemi respiratori e polmonari.
La ditta specializzata, mediante l’utilizzo di macchinari professionali e detergenti sgrassanti effettua una bonifica e una pulizia a fondo di tutti gli ambienti coinvolti dalle fiamme. La pulizia riguarda la rimozione di tutto il materiale visibile a occhio nudo, come polvere e fuliggine, che si sono depositate su oggetti e arredi a seguito di un incendio.
La bonifica, invece, è una procedura che ha come fine la riduzione della contaminazione causata dalla quantità di agenti chimici aggressivi che sono stati trasportati dai fumi dell’incendio. Inoltre, i professionisti del settore effettuano una deodorazione, deumidificazione e una sanificazione generale. Se lo sporco è particolarmente ostinato, ci possiamo avvalere della pulizia criogenica. Si tratta di un metodo sicuro, efficace ed ecologico che permette di pulire muri, pavimenti, soffitti e parti in legno con l’impiego di anidride carbonica a -79 gradi centigradi.
Che si tratti della tua casa o del tuo ufficio, per un risanamento ambientale adeguato, è essenziale richiedere un intervento professionale. Se la bonifica non viene fatta in maniera adeguata, si rischia di non rimuovere tutte le particelle inquinanti, depositate in seguito dell’incendio, lasciando l’aria non purificata.