Le investigazioni private, in Italia, sono indagini condotte da un privato cittadino con licenza per l’attività di investigatore. Con strumentazioni efficaci e all’avanguardia, questo tipo di investigazione si fonda sul fiuto e sull’intuito, ma richiede anche tecniche, metodo e competenze specifiche.
Le investigazioni private
In Italia, il campo delle investigazioni private è piuttosto inesplorato: poche persone scelgono di affidare delle indagini personali ad un investigatore privato per evitare il coinvolgimento della polizia in quanto, solitamente, per indagini personali si intende “vicende private” inerenti alla vita intima del cliente, o reati non accertati ma solo sospettati. Scoprire eventuali reati, bugie e illegalità, pur non essendo della polizia, è un intento in cui l’investigatore privato riesce anche grazie all’uso della tecnologia, ma soprattutto grazie ad una competenza ed esperienza vaste nel settore, e un abbondante portfolio di casi risolti.
Rimanendo nel campo della legalità, l’investigatore privato ha diversi metodi a disposizione per risolvere i vari casi. Il primo e più diffuso è il pedinamento, una delle tecniche più utilizzate per intuire eventuali attività illecite o segrete che le persone indagate portano avanti. Tale pratica può avvenire anche attraverso il localizzatore GPS satellitare; gli investigatori si servono anche di sopralluoghi e riprese video fotografiche, seppur lesioni della privacy dell’individuo.
Quando ci si rivolge ad un investigatore privato?
In alcuni casi, non c’è altra soluzione se non quella di affrontare determinate situazioni personali o lavorative affidandosi a personale competente. Generalmente, si rivolgono all’investigatore privato clienti che hanno già provato a scoprire qualcosa o risolvere il caso da sole ma non ci sono riuscite o ci sono riuscite solo in parte, non avendo i giusti mezzi e competenze per condurre le indagini in maniera professionale, con risultati rapidi e sicuri.
I casi in cui ci si rivolge a un investigatore privato sono, di solito, quando si dubita della fedeltà di un partner, temendo tradimenti o una doppia vita, o quando si hanno problemi con i propri figli, soprattutto se adolescenti, che nascondono segreti come storie d’amore pericolose, o gravidanze inconfessabili, o frequentazioni di delinquenti, uso di droghe. Esiste anche una classe di problematiche legate al mondo del lavoro per cui spesso ci si rivolge a un investigatore privato: in questi casi, i clienti si ritengono vittime di mobbing o altri reati specifici, non si fidano dei propri dipendenti, temono che i colleghi siano coinvolti in vicende illegali, vogliono verificare l’affidabilità dei nuovi assunti.
Cosa può fare l’investigatore privato?
Un investigatore privato non è un pubblico ufficiale e nemmeno un membro della polizia giudiziaria, di conseguenza il suo campo d’azione è limitato. Tuttavia, se dotato di licenza prefettizia che gli consenta di svolgere attività finalizzate ad una raccolta di dati utili al committente, può compiere legalmente operazioni di vigilanza e investigazione. È, dunque, fondamentale che l’investigatore privato porti a termine l’incarico affidatogli dal cliente senza sfociare in una condotta che si classifichi illecita per l’ordinamento.
Nel concreto, l’investigatore privato può: effettuare pedinamenti, registrare conversazioni, scattare foto e girare filmati in luoghi pubblici o all’aperto, effettuare sopralluoghi con il consenso del titolare del posto, estrarre informazioni da documenti di libero accesso, utilizzare strumenti di localizzazione (GPS satellitare) per monitorare gli spostamenti di qualcuno o qualcosa, avvalersi di collaboratori. Di conseguenza, un investigatore privato non può assolutamente introdursi in luoghi privati senza permesso, girare filmati o scattare foto in un luogo privato senza consenso, intercettare telefonate o conversazioni che avvengono tra persone non in sua presenza, accedere a dati protetti dalla privacy (come il conto corrente personale). Se l’investigatore privato compie atti illeciti, le sue azioni sono legalmente perseguibili in quanto costituiscono reato.