Dove parcheggiare e dove non parcheggiare, questo il dilemma. Ma non solo questo: quali sono le dinamiche di gestione dei parcheggi, soprattutto nelle grandi città, dove c’è una richiesta maggiore di questo tipo di servizio e dove si deve considerare un ampio parco di veicoli? E ancora, come si possono gestire al meglio per offrire un’esperienza efficiente e soddisfacente in ogni momento e giorno dell’anno? Ecco cosa sapere a riguardo e sui servizi inerenti offerti da Ma.Pa!
L’importanza della gestione dei parcheggi e della viabilità
Chiunque utilizzi spesso la macchina per i propri spostamenti, o che sia addetto alle consegne, soprattutto nei grandi nuclei urbani, è ben consapevole dei pregi e difetti di questo tipo di trasporto: certo, è comodissimo disporre di un mezzo autonomo per essere senza orari o limiti ma, d’altro canto, una delle problematiche maggiori che si riscontra in quanto proprietari di auto è il parcheggio. Quanti di noi infatti cercano in anticipo i parcheggi disponibili in un’area prima di mettersi in viaggio addirittura? Soprattutto se si è di fretta, parcheggiare rappresenta una situazione frustrante, che può portare a dei parcheggi poi fatti male e velocemente, con il rischio di essere multati, di creare disagi alla mobilitazione o di subire/causare danni agli elementi circostanti. Si tratta di una “condizione” destinata a peggiorare con le previsioni di aumento di residenti nelle città mondiali, di conseguenza la gestione dei parcheggi e della viabilità è da facilitare, e presto anche, per garantire un servizio efficiente sempre. In che modo? Integrando sistemi di videosorveglianza, per garantire il rispetto delle regole di parcheggio e intercettando velocemente chi le viola, guidando allo stesso tempo gli automobilisti verso gli spazi liberi, con la possibilità inoltre di raccogliere e analizzare dati per tenere monitorata la situazione generale. O ancora, integrando delle zone di rilevamento predefinite, che possono attivare allarmi automatici nel caso in cui un veicolo non autorizzato si fermi troppo a lungo in una stessa posizione. Questo previene anche la creazione di ingorghi o incidenti, aumentando la sicurezza nelle strade e riducendo lo stress degli automobilisti. Inoltre, una cattiva gestione dei parcheggi ha un impatto anche sull’ambiente, in quanto se si lasciano i motori accesi in attesa si peggiora l’inquinamento, la qualità dell’aria e i livelli di rumore.
Quali attività comprendono
Sorveglianza, analisi dati, cooperazione con le forze dell’ordine, controllo serrata dei parcheggi disponibili ed abusivi: sono solo alcune della attività che possono rendere più efficiente, sicuro e sostenibili il controllo del traffico e della viabilità per migliorare l’esperienza di residenti e di chi è semplicemente di passaggio. Si tratta di una serie di soluzioni che molte realtà e città hanno messo in atto negli ultimi tempi, anche per conoscere al meglio le esigenze dei propri utenti e per offrire un servizio sempre migliore.
Perché rivolgersi ad un professionista del settore
Una buona gestione dei parcheggi garantisce un’organizzazione efficiente della viabilità, il controllo dell’afflusso e del deflusso delle vetture, la gestione delle soste, il rispetto delle regole di transito e la fruibilità di un parcheggio o di una zona di sosta: da oltre 10 anni, Ma.Pa si occupa di servizi fiduciari, inclusa la gestione di parcheggi, con professionalità, passione ed esperienza. Grazie all’estrema organizzazione e flessibilità in base alle esigenze di ogni singolo cliente, e anche in caso di emergenza, Ma.Pa è oggi attivo sull’intero territorio nazionale, con le due sedi operative discorate a Brescia e Verona.