Hai mai partecipato a un seminario, vertice o conferenza internazionale? Se la risposta è affermativa, avrai sicuramente notato la presenza di un interprete di conferenza. Di cosa si tratta? È un’abilità specializzata che consente la comunicazione tra l’oratore e il suo pubblico, i cui membri non parlano tutti la stessa lingua e necessitano del sevizio reso da questa figura; scopriamo ulteriori dettagli in questo articolo.
Chi è un interprete di conferenza?
Detto in poche parole quindi, l’interprete di conferenza è quella persona che ha il compito di tradurre in tempo reale le parole di un soggetto in maniera fluida e naturale per il pubblico presente.
Di solito ci sono due stili che gli interpreti usano per restituire il messaggio dell’oratore alla propria platea: simultaneo e consecutivo. Consecutivo significa che un interprete ascolta l’oratore per alcune frasi, quindi aspetterà fino a quando l’oratore si ferma per iniziare a ritrasmettere le informazioni nella lingua di destinazione.
Questi interpreti a volte si trovano a lato di un gruppo che non parla la lingua e trasmettono tranquillamente il contenuto quando l’oratore si interrompe tra le frasi. Le interpretazioni simultanee avvengono invece in tempo reale. Mentre l’oratore parla, l’interprete di conferenza trasmette contemporaneamente il contenuto a un pubblico. Tradizionalmente, questi tipi di interpretazioni richiedono che questo professionista si trovi in una cabina a parlare in un microfono con i membri della platea che indossano le cuffie.
Questa figura professionale può operare in contesti diversi come:
- Udienze in tribunale.
- Colloqui tra importanti personalità e istituzioni (capi di Stato, rappresentanze religiose…).
- Riunioni e conferenze.
- Trattative commerciali.
- Organizzazioni internazionali, aziende private o enti.
Le competenze che vengono richieste
L’interprete di conferenza è un professionista che deve essere in grado di avere una competenza e una conoscenza approfondita delle lingue che interpreta, inclusi dialetto e gergo. Deve poi avere una completa familiarità con la cultura, i costumi, le tradizioni e la storia delle persone nella cui lingua viene interpretato il discorso.
Deve avere una piena conoscenza delle apparecchiature usate per l’interpretazione simultanea e un’eccellente memoria a breve termine. Inoltre è richiesta anche una voce sicura ma piacevole e una certa destrezza nell’ascoltare chi parla, focalizzando i processi cognitivi di pensiero e interpretare nell’idioma di destinazione, tutto nello stesso momento. Altre skill possono essere la capacità di lavorare sotto stress e quella di riuscire a individuare in un discorso i concetti principali da tradurre.
Per prepararsi al meglio a svolgere questo tipo di mansione esistono scuole, università e corsi appositi che preparano nei migliori dei modi chiunque volesse seguire questo tipo di percorso professionale.
A chi rivolgersi nella ricerca di un interprete di conferenza
Per assicurarsi un interprete qualificato e all’altezza dei compiti è consigliabile rivolgersi a realtà lavorative che offrono questo tipo di servizio. Il personale specifico di Mapa dispone di conoscenze linguistiche, comprovate capacità dialettiche e un alto livello di standing per comunicare al meglio.