Quando parliamo di aree verdi, o verde urbano, facciamo riferimento a tutte quelle zone di una città, più o meno ampie, che costituiscono quello che viene universalmente definito il “polmone verde” della città stessa. L’importanza di queste componenti urbane è tale da richiedere un’attenta gestione e cura, che deve essere affidata a dei professionisti per ottenere dei risultati soddisfacenti. È stato dimostrato, infatti, che il verde urbano migliora significativamente la qualità della vita dei cittadini, condizione, questa, che deve essere sempre una priorità per qualsiasi amministrazione comunale. Scopriamo di più sulle caratteristiche e la manutenzione delle aree verdi di una città.
Quali sono le aree verdi?
Le diverse tipologie di aree verdi di una città possono essere classificate in tanti modi a seconda delle amministrazioni che le gestiscono. Tuttavia, esiste un criterio di classificazione comune che distingue le aree verdi in:
- verde attrezzato, ossia tutte quelle aree verdi collocate all’interno di confini ben definiti, e dotate di giochi, piste ciclabili, strumenti per attività sportiva ecc.;
- parchi urbani, ossia tutti i giardini e i parchi che abbelliscono un contesto urbano;
- verde storico, ossia tutte le ville, i giardini e i parchi che hanno anche un valore artistico e storici;
- aree di arredo urbano, ossia tutte quelle zone alberate, aiuole, intersezioni stradali realizzati per fini estetici;
- aree speciali, tutte quelle aree verdi che hanno una funzione speciale e dedicata, come possono essere i giardini scolastici, gli orti botanici, i vivai etc.
Sulla base di questa categorizzazione, possiamo individuare quattro principali tipologie di aree verdi: i giardini e parchi storici, i parchi urbani, spazi verdi di quartiere e i viali alberati.
Giardini e parchi storici
In tutte le principali città esistono dei giardini e dei parchi storici che hanno una storia o un qualche elemento naturalistico che suscita grande stupore. Possono essere aree di dimensioni ridotte, oppure essere molto estese, alcuni sono più antichi, altri più recenti, altri ancora sono stati il centro di importanti vicende storiche. Queste zone verdi sono quelle più delicate e complesse da gestire, proprio perché l’obiettivo è quello di preservare l’originaria bellezza del parco, e allo stesso tempo prendersi cura di piante, fiori e elementi decorativi che hanno alle spalle tanti anni, talvolta secoli, di vita.
Parchi urbani
I parchi urbani sono quelle aree che assolvono a diverse funzioni, ma in particolar modo alla funzione ricreativa. Si tratta di siti spesso collocati nel cuore del tessuto urbano di una città, o comunque lungo le zone più periferiche. I parchi urbani sono spesso caratterizzati dalla presenza di estese masse arboree e arbustive, e da sterminate distese di prato verde.
Spazi verdi di quartiere
Queste aree verdi sono solitamente di dimensioni limitate e si trovano dislocate nel tessuto urbano in maniera disomogenea. Proprio per questa ragione, si tratta di aree che sono generalmente fruite da coloro che risiedono nella zona, e quindi spesso molto affollate e soggette ad un elevato livello di usura.
Viali alberati
I viali alberati sono delle aree verdi che danno un profilo caratteristico ad una città, piuttosto che a un’altra. In alcuni casi si tratta di alberi storici, e quindi sono un patrimonio da salvaguardare e tutelare. Proprio a causa della natura storia di questi viali, devono essere sottoposti ad una manutenzione ordinaria, specie per ragioni di sicurezza per la viabilità urbana e il traffico pedonale.
Progettazione, gestione e manutenzione delle aree verdi
Le aree verdi sono fondamentali all’interno del tessuto urbano di una città. Proprio per la loro grande importanza la loro progettazione, gestione e manutenzione deve essere eseguita con attenzione e professionalità.
Le aree verdi, infatti, sono oggettivamente dei piccoli ecosistemi artificiali, realizza in territori che normalmente non sono caratterizzati dalla presenza di determinate piante, arbusti o fiori. Per questa ragione è fondamentale saper intervenire con i giusti interventi di cura e tutela delle specie trapiantate, e anche in fase di progettazione bisogna saper individuare con attenzione quale tipologia di vegetazione introdurre e quale no.
Ma.Pa si occupa di tutte le fasi di progettazione, gestione e manutenzione delle aree verdi, sia pubbliche che private, grazie alle competenze di un team adeguatamente formato.
Perché è importante il verde in città?
Secondo gli ultimi dati, sempre più persone si stanno concentrando nelle aree urbane, ed entro il 2030 si stima che la popolazione mondiale si sposterà all’interno delle città. Proprio perché la densità demografiche nelle aree urbane è destinata a crescere, le aree verdi diventeranno sempre più importanti per contribuire al miglioramento della qualità di vita dei cittadini, ed è fondamentale in un’ottica di costruzione di un modello di città sostenibile.
Ma quali sono i reali benefici del verde urbano? Molteplici studi confermano che le aree verdi urbane apportano diversi benefici, quali:
- filtraggio dell’aria;
- micro-regolazione del clima;
- riduzione dei rumori;
- drenaggio delle acque piovane;
- conservazione della biodiversità.