La figura del portiere condominiale è spesso sottovalutata ma i suoi servizi sono essenziali per assicurare la serenità e la sicurezza all’interno della struttura. In questo articolo vedremo quali sono le mansioni che questo professionista svolge e perché è nodale rivolgersi ad una ditta specializzata.
In cosa consiste il servizio di portierato condominiale
Spesso confusi con i servizi di vigilanza privata, quelli di portierato sono ben diversi. Una delle differenze principali consiste nell’impossibilità della prima di poter svolgere azioni differenti da quella della tutela del patrimonio. Con questa sostanziale divergenza si può cominciare ad intuire che il portiere si occupa di più compiti durante lo svolgimento del proprio lavoro. Questo servizio rientra tra quelli considerati di vigilanza non armata, ovvero, ogni soggetto è sprovvisto di armi per la difesa individuale. Il compito principale che svolge questa figura professionale è quello della gestione e vigilanza del luogo nel quale opera, che esso sia un’azienda, un ente, un condominio o un edificio privato. Tale professione viene regolata da particolari norme del Codice Civile e altre diverse leggi emanate in materia. Inoltre, il portiere detiene l’obbligo di garantire la propria affidabilità tramite i documenti che devono essere presentati previa assunzione.
Rivolgersi ad un servizio di portierato porta a diversi vantaggi tra i quali l’ordine e la pulizia delle aree interessate, la sicurezza e la garanzia di potersi rivolgere a questa figura in caso di problematiche o difficoltà in materia. In aggiunta, questa attività diventa essenziale qualora il luogo in questione sia temporaneamente vuoto per diverse cause come per periodi di vacanza.
Cosa fa il portiere di un palazzo?
Il portiere di un palazzo si occupa delle seguenti mansioni:
- L’accoglienza delle persone;
- Il filtraggio degli ingressi e delle uscite dallo stabile;
- La Gestione dei segnali d’allarme che provengono dai sistemi di controllo della struttura, ad esclusione però di quelli provenienti da impianti di anti-intrusione e videosorveglianza;
- Custodia dell’edificio e di oggetti o chiavi;
- Ritiro della corrispondenza;
- La verifica di eventuali bolle di carico;
- La registrazione di mezzi e persone, con l’aggiunta di ipotetici adempimenti procedurali (moduli privacy, documenti di identità…);
- Pesa dei mezzi.
Questi compiti possono essere ridotti o implementati a seconda delle esigenze dei contesti in cui il portiere opera, tuttavia occorre precisare che i compiti affidatagli in sede di struttura del contratto.
Quando rivolgersi a dei professionisti
Affidarsi a una ditta specializzata in sicurezza come Ma.Pa in questi casi è la scelta migliore. Il servizio offerto da Ma.Pa comprende un controllo sia diurno che notturno professionale, con personale altamente qualificato e competente nell’ambito della vigilanza non armata. Il nostro obiettivo è quello di tutelare un bene mobile o immobile, svolgendo un’azione deterrente contro furti, danneggiamenti e altri atti criminosi o vandalici. Questo perché l’intervento diretto per la difesa attiva del patrimonio è solo, come detto all’inizio, compito esclusivo della Guardia Particolare Giurata.