Che si tratti di un condominio, di un ufficio o di un esercizio commerciale, la sicurezza e il controllo di queste aree è fondamentale. Il portierato fiduciario è un servizio che risponde proprio a queste due importanti esigenze, e lo fa attraverso il lavoro di un portiere qualificato al quale vengono affidate specifiche mansioni e poteri.
Il servizio di portierato non deve però essere confuso con quello di vigilanza non armata; scopriamo in cosa consiste, quali sono le mansioni previste e quali sono gli elementi che lo distinguono da un servizio di guardiania.
Cos’è il servizio di portierato?
Il servizio di portierato è un servizio di vigilanza che non prevede l’utilizzo di armi. Al portiere incaricato viene quindi affidato il compito di sorvegliare i beni mobili e immobili di un determinato edificio, o area, con l’obiettivo di prevenire e contrastare eventuali fenomeni di furto o danneggiamento. Sebbene questa sia la mansione principale prevista da un servizio di portierato professionale, tra i compiti del portiere possono rientrare tutta una serie di altre attività che ne estendono i benefici e i vantaggi: vediamo quali sono!
Quali sono le mansioni
Per comprendere quali sono le mansioni e i limiti del portierato fiduciario, è utile prendere come riferimento la normativa definita dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) all’interno della Determinazione n. 9 del 22/07/2015:
“Mentre la vigilanza privata si caratterizza per l’esercizio di poteri di intervento diretto per la difesa dell’immobile, il servizio di portierato o di guardiania non implica un obbligo di difesa attiva degli immobili, ma una normale tutela della proprietà privata e della funzionalità di aziende o complessi operativi (es. registrazione dei visitatori, controllo ed ispezione degli accessi; regolazione dell’afflusso delle vetture ai parcheggi; monitoraggio dell’impianto di allarme antintrusione e nell’obbligo, in caso di allarme, di darne immediata notizia al servizio tecnico ed ai soggetti individuati dal proprietario dell’immobile o dall’amministrazione per i necessari interventi; etc.).”
La normativa in merito ai servizi di vigilanza non armata prevede, quindi, che i servizi di portierato sono sì finalizzati alla tutela della sicurezza di un edificio o area specifica, ma non vi è alcun obbligo di intervento attivo in caso di emergenza. In tutte le situazioni di pericolo il portiere è tenuto a darne immediato avviso alle forze dell’ordine competenti.
Oltre alla mansione principale di vigilanza e tutela, il servizio di portierato è molto di più! Tra gli altri incarichi, il portiere può essere tenuto a:
- Controllare tutti gli accessi.
- Registrare i visitatori in ingresso.
- Custodire oggetti o chiavi.
- Smistare la corrispondenza.
- Mansioni di centralino.
- Monitorare l’impianto di allarme antintrusione e, in caso di allarme, darne immediata notizia al servizio tecnico ed a quanti altri verranno individuati dall’ente proprietario per i necessari interventi.
- Svolgere uno specifico lavoro di prevenzione antincendio, antiallagamento o fughe di gas.
- Sorvegliare sulle vetture e le aree di parcheggio interne.
- Funzioni di rappresentanza e accoglienza.
I settori dove il servizio di portierato fiduciario è richiesto
Un servizio di portierato è richiesto in tutti quei contesti in cui la sicurezza e il controllo sono due prerogative fondamentali. Parliamo quindi di condomini, locali commerciali, uffici, sedi aziendali o edifici pubblici.
Il servizio di portierato viene utilizzato per controllare e regolare l’accesso alle sale o ai piani dello stabile, registrare i visitatori, sorvegliare le entrate secondarie, fornire un servizio di receptionist, sorvegliare i materiali, registrare gli addetti e i mezzi di lavoro.
Molto spesso tutti questi incarichi vengono affidati a personale non qualificato; scegliere un servizio di portierato fiduciario ha l’importante vantaggio di avere a disposizione degli operatori altamente qualificati capaci di assolvere a diversi compiti in base alle esigenze di ogni singolo contesto.
I motivi che spingono verso la scelta di un servizio di portierato professionale possono essere tanti; Ma.Pa offre un servizio di portierato diurno e notturno qualificato e professionale, e i nostri operatori vengono attentamente formati per svolgere al meglio la funzione di vigilanza passiva degli immobili e delle aree correlate.