Se nel parco mezzi di un’azienda sono ricompresi anche gli aeromobili, la pulizia e la manutenzione di questi ultimi richiedono un’attenzione particolare. Gli aeromobili, infatti, sono veicoli di grosse dimensioni e gli interventi di pulizia devono essere correttamente pianificati in base alle caratteristiche dell’aeromobile stesso. La mancata o scorretta pulizia degli aeromobili può essere una condizione molto pericolosa nel lungo termine.
La sporcizia di vario genere che si va a depositare sulla superficie e sulla meccanica dell’aeromobile, infatti, tende a nascondere eventuali crepe o malformazioni, oppure ad ostacolare il corretto funzionamento dei componenti del veicolo stesso, mettendo in serio pericolo l’incolumità dei passeggeri e dello staff a bordo. Andiamo alla scoperta dei rischi legati alla pulizia di un aeromobile, cercando di capire perché è importante procedere ad una pulizia accurata e professionale.
Rischi legati alla mancata pulizia dell’aeromobile
Le superfici di un aeromobile tendono nel tempo a sporcarsi di olio, grasso, insetti, polvere e residui di liquido antigelo; ecco perché una mancata pulizia dell’aeromobile potrebbe creare le condizioni ideali per pregiudicare la sicurezza dell’aeromobile stesso.
Le pance, i carrelli, i flaps, le ali, i bordi d’attacco, la fusoliera, i cofani e la coda, sono tutte parti dell’areo sulle quali si depositano sporco e liquidi vari, tra i quali anche residui di carburante, e che meritano quindi una pulizia ricorrente e meticolosa.
Anche un sottile strato di sporco, infatti, potrebbe nascondere una crepa o provocare l’usura eccessiva delle parti, e per garantire maggiore aerodinamicità serve una fusoliera pulita. Inoltre nei mesi invernali, una procedura come il de-icing rischia di attirare maggiore sporcizia sulla fusoliera.
Perché scegliere un professionista della pulizia
Le particolari caratteristiche degli aeromobili rendono la scelta di un professionista della pulizia fortemente consigliata! Ma.Pa opera con delle squadre di pulitori altamente specializzate, composte solitamente da 3-5 persone. Il nostro staff opera mediante l’utilizzo di macchinari e prodotti di prima qualità, individuando di volta in volta gli interventi di pulizia più adatti alle caratteristiche degli aeromobili.
Tutto questo si traduce in un intervento di pulizia efficace e rapido, che consente di pulire un singolo aeromobile ottimizzando i consumi d’acqua e il tempo. Alla fine delle operazioni di lavaggio, l’aeromobile viene lucidato con apposite cere aeronautiche consigliate, talvolta, dal costruttore stesso.
Strumenti e tecniche per una pulizia eccellente
Le operazioni di pulizia degli aeromobili vengono generalmente svolte a vapore; un sistema efficace ed ecologico che consente di ottenere ottimi risultati nel pieno rispetto delle superfici del veicolo.
Il getto di vapore viene erogato da dei potenti macchinari direttamente sulle zone da pulire, mentre gran parte delle operazioni di pulizia vengono effettuate manualmente per via delle grandi dimensioni dei mezzi aerei.
La potenza del vapore, unita alla cura dell’intervento manuale, consente di pulire l’aeromobile senza correre il rischio di graffiare o danneggiare le superfici più “delicate” dell’aeromobile