L’igiene nel luogo di lavoro è una componente fondamentale della sicurezza e tutela della salute dei dipendenti. Esiste una vera e propria normativa che stabilisce i doveri a carico del datore di lavoro per quanto riguarda la pulizia dei luoghi comuni e individuali. Tale normativa sull’igiene degli ambienti prevede che il datore di lavoro implementi un’organizzazione della sicurezza aziendale a tutela della salute dei lavoratori, che garantisca un sistema di prevenzione dei rischi legati all’igiene dei luoghi di lavoro.
La scrivania: il regno di germi e batteri
Tenere in ordine e pulita la scrivania è fondamentale per contribuire a trasmettere un’immagine pulita e impeccabile dell’intero ambiente e per salvaguardare la propria salute. Infatti, sul piano di lavoro si annidano microorganismi dannosi, soprattutto nel caso in cui il lavoratore consuma il proprio pranzo sulla scrivania, davanti al computer: in questo caso, residui di cibo possono rimanere su tastiera e mouse.
Per pulire la scrivania, come prima tutti gli oggetti presenti vanno rimossi momentaneamente; poi, il piano va igienizzato con un panno morbido in microfibra imbevuto di un detergente o spray alcolico igienizzante, che non lasci aloni e garantisca una buona profumazione. Anche monitor, tastiera e mouse del computer vanno puliti con un panno imbevuto di detergente apposito, con movimenti circolari per non lasciare aloni e, alla fine della pulizia, ripassati con un panno o foglio di carta assorbente asciutti, per eliminare eventuali macchie.
La pulizia nei luoghi comuni
Grandi e medie aziende o coworking spesso comprendono luoghi comuni con microonde, frigorifero e macchinette per cibi e bevande, le cui maniglie vengono toccate quotidianamente da tutte le persone che lavorano in ufficio, trasportando milioni di germi di mano in mano, oltre a tracce di cibo, che facilitano la formazione di batteri.
Il consiglio per mantenere questi oggetti di uso comune puliti è quello di utilizzare contenitori ben chiusi per evitare la fuoriuscita di cibo, igienizzare regolarmente i piccoli compartimenti (come i ripiani del frigo, i serbatoi d’acqua delle macchinette del caffè, ecc.). Lo stesso discorso vale per gli ascensori e i tasti degli ascensori. Basta che tutte le persone dell’ufficio si lavino le mani regolarmente per ridurre dell’80% la possibilità di ammalarsi. Il rispetto e la cura degli spazi condivisi da parte di ogni singolo lavoratore aiuta ad avere un ambiente di lavoro più salutare.
Regole da seguire per mantenere igienizzati gli ambienti
Le regole da seguire per l’igiene degli ambienti rientrano nel D. Lgs. 81/08, decreto che elenca una serie di requisiti che tutti i luoghi di lavoro devono rispettare per poter essere considerati salubri e sicuri per i lavoratori. Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire l’incolumità e il benessere dei suoi dipendenti, e il diritto a svolgere le proprie mansioni in un ambiente lavorativo salubre, privo di rischi di esposizione a malattie: negli ambienti in cui sono situate postazioni di lavoro, ma anche in quello in cui il lavoratore deve recarsi per svolgere compiti collaterali alle proprie mansioni (per esempio i magazzini), è necessario fare in modo che le operazioni di pulizia siano svolte regolarmente e in maniera accurata; i servizi igienici devono essere presenti e funzionanti; rifiuti e sostanze dannose per la salute devono essere totalmente assenti; se il luogo di lavoro è chiuso, vanno garantite condizioni di aerazione adeguate alle mansioni svolte; tutte le stanze devono essere pulite in modo adeguato e occorre prestare attenzione alle infiltrazioni di umidità, quindi alla formazione di muffe che renderebbe l’ambiente insalubre.
Rivolgersi ad un’impresa di pulizie facilita indubbiamente le operazioni necessarie all’adeguata igienizzazione degli ambienti di lavoro, con pulizie programmate che comprendano diverse fasi di intervento per abbattere le cariche batteriche e micropatogene presenti nelle aree comuni. I servizi di igienizzazione programmati completi solitamente comprendono: la pulizia delle pavimentazioni, l’igienizzazione delle postazioni di lavoro, la pulizia di eventuali macchinari, la salificazione di eventuali reception, sale riunioni, sale di attesa e sale relax, la pulizia di armadietti e spogliatoi, l’igienizzazione dei bagni, la pulizia di punti luce, lampadari e plafoniere.